Recenti studi hanno dimostrato come il canto possa creare vibrazioni sonore capaci di prevenire la sinusite e impedire le infezioni nei seni paranasali.
Il movimento d’aria creato dalla vibrazione di determinati suoni aiuta ad aprire i piccoli dotti che collegano il naso ai seni paranasali, permettendogli di drenare correttamente. Quando queste cavità sono ben ventilate, si è visto che le infezioni non hanno alcuna possibilità di stabilizzarsi.
Gli studi hanno dimostrato che il ronzio prodotto da alcuni mantra aumenta i livelli di ossido nitrico di quindici volte, rispetto alle esalazioni silenziose senza suono. Le esalazioni delle persone con seni paranasali sani tendono ad avere alti livelli di ossido nitrico, indicando che più aria è in grado di fluire tra queste cavità e il naso.
I Nada Pranayama come il Bhramari e il Pranava OM sono simili al ronzio utilizzato in questi studi. Nel Bhramari Pranayama viene utilizzato il suono nasale come un’ape mentre nel Pranava Pranayama vengono utilizzati i suoni del Pranava AUM.
Per approfondimenti:
Yogacharya Dr. ANANDA BALAYOGI BHAVANANI MBBS, ADY, DPC, DSM, PGDFH, PGDY, FIAY Chairman ICYER at Ananda Ashram and Programme Coordinator, ACYTER, JIPMER, Puducherry. Email: yognat@gmail.com Website: http://www.icyer.com, http://www.rishiculture.org
Fonte: https://bit.ly/38pUIHW