Quando il respiro è agitato,
la mente è agitata.
Quando il respiro è immobile,
la mente è immobile
e il praticante raggiunge la stabilità.”
(Hathayogapradipika II-2)
Sapevi che insonnia, tensioni, stress, attacchi di panico, asma, apnee, paure, mancanza di energia, alterazioni nella circolazione sanguigna, digestioni difficili, nausee, difficoltà di evacuazione, e altri problemi, possono essere causati da una scorretta respirazione?Lo stress, le tensioni, o le forti emozioni intervengono sul nostro respiro fino a modificarlo e a cambiarne il naturale funzionamento.
In pochi respirano muovendo il diaframma, spesso questo muscolo è bloccato, causando una serie di problemi. Prova ad osservare la tua respirazione: quando inspiri sollevi le spalle? Oppure gonfi il torace e l’addome rientra? In questo caso la tua respirazione è scorretta.
Il respiro è uno dei più potenti farmaci naturali che esista. Occorre solo imparare ad utilizzarlo!
Nel corso si imparerà a:
- ascoltare e comprendere la propria respirazione naturale
- valutare l’ampiezza del nostro respiro,
- respirazione e psicosomatica
- Respirazione e salute
- la respirazione addominale (Adham)
- la respirazione intercostale (Madhyam)
- la respirazione clavicolare (Adhyam)
- la respirazione yogica completa (Mahat pranayama)
- Alcuni esercizi per variare una respirazione errata o incompleta
- Esercizi di pranayama per calmare la mente e placare l’ansia e lo stress